In via Lidice a Parma nasce My Place: edificio progettato e costruito seguendo le più recenti innovazioni tecniche e i più elevati standard di comfort abitativo.
My Place non è un posto qualsiasi, bensì il luogo “ideale”, un rifugio di pace e tranquillità, pronto ad accogliere i suoi abitanti in spazi di design e all’insegna della massima personalizzazione. La quiete e la privacy sono assicurate, oltre che dalle particolari scelte architettoniche, dalla impareggiabile location defilata e dall’affaccio privilegiato su Parco 16 Ottobre 1943. Grandi superfici vetrate e un perfetto equilibrio di pieni e vuoti lasciano permeare il piacevole e rilassante verde circostante, favorendo la perfetta simbiosi tra natura e architettura.
Gli armoniosi e comodi ambienti, avvolti dalla luce naturale, sono totalmente rimodulabili e arricchiti con finiture di pregio e materiali di prima scelta.
Disponibilità di diverse tipologie abitative con logge e terrazzi, cantine e autorimesse.
Come sempre per ogni realizzazione Doser, costruzione antisismica e massima classe energetica (A4 – NZEB).
Servizio di progettazione degli interni by D-sign.
Progettato da Studio AUS in collaborazione con Studio Doser.
Intervento attuato da Doser s.p.a.
A Parma, in via Canova, nasce Domus In: esclusiva e raffinata palazzina di sole tre unità. In posizione riservata e comoda ai servizi, questo iconico manufatto, connotato da una elevata qualità architettonica e tecnologica, garantirà ai suoi abitanti alti livelli di comfort ambientale, con particolare attenzione alle variabili termoigrometriche, acustiche e luminose.
Domus In rappresenta una novità assoluta nel contesto urbano parmense, unendo ricercatezza compositiva all’impiego di nuove tecnologie costruttive che permettono una maggiore libertà distributiva e articolazione degli spazi interni.
Ogni abitazione dispone di un’ampia metratura, in cui gli eleganti e comodi ambienti, amplificati da grandi vetrate e logge, sono arricchiti da finiture di pregio e materiali di prima scelta.
Come sempre per ogni realizzazione Doser, massima classe energetica (A4 – NZEB) e costruzione antisismica.
Anche questo intervento segue i nostri dettami: consumo di suolo zero e rispetto per l’ambiente.
Servizi di interior personalizzati by D-sign.
Progetto CMArchstudio in collaborazione con Doser Studio.
Intervento attuato da Doser s.p.a.
In via Paisiello, a Parma, sorge un nuovo complesso residenziale firmato Doser.
SYMPHONY rappresenta un irripetibile concetto di vivere, che coniuga i vantaggi di una nuova costruzione con la comodità di risiedere in una zona centrale. Il contesto in cui si trova – sicuro, silenzioso e al contempo ben servito- e la modernità stilistica e tecnologica, rendono Symphony una proposta immobiliare unica nel suo genere.
Tre edifici (Allegro, Vivace, NEW Assolo), relazionati tra loro in una perfetta sinfonia di forme compositive, prendono il posto di fabbricati fatiscenti per dare vita ad abitazioni di prestigio di diverse metrature, dal bilocale all’attico, completamente personalizzabili.
Armonia, consumo di suolo zero, attenzione per l’ambiente, sicurezza, design, qualità e innovazione: questi i dettami delle dimore SYMPHONY. Ciascuna abitazione sarà caratterizzata da spazi ampi, luminosi e funzionali, grazie anche alla presenza di grandi vetrate e logge abitabili.
Progetto AUS Studio in collaborazione con Doser Studio.
Intervento attuato da Doser s.p.a.
Nuova costruzione di un prestigioso edificio residenziale in Chiavari, sulla Via Romana Antica, in posizione panoramica con magnifica vista sul Golfo di Tigullio, a due passi dal mare e a poca distanza dal centro storico.
Il complesso in “stile Liberty” e’ costituito da 5 unità abitative con garages pertinenziali e giardini privati al piano terra, con impianti e ingressi indipendenti nonché possibilità di autorimessa.
Grande attenzione ai consumi energetici (CLASSE A) e a tutti i dettagli, attraverso la presenza di finiture di pregio sia all’esterno (intonaco dipinto a mano) che all’interno dell’edificio (presenza di stucchi e rivestimenti in legno).
L’intervento è attuato da Aleti s.r.l.